Vai al contenuto
  • Chi sono
  • Contattami
  • Diventare Psicologo
  • Informativa trattamento dei dati e privacy
  • Iscriviti alla Newsletter
  • SenzaCamice

SenzaCamice

La psicologia…vissuta dal libero professionista! – di Ada Moscarella

Tag: progetto

Pubblicato in: Iniziative

Esame di stato: giornate pratiche di studio

Pubblicato il 10 settembre 201314 settembre 2013 da Ada Moscarella

Giornate di esercitazioni pratiche in vista dell’ Esame di Stato per #psicologi
A #Caserta, a partire dal 19 #Ottobre.

Insieme vedremo come scrivere al meglio il tema, come stendere un progetto e come organizzare il caso clinico.
Approccio pratico ed esperienziale, pochi fronzoli, molta sostanza! 🙂

Preparazione all’Esame di Stato per Psicologi – A Caserta from Ada Moscarella
Pubblicato in: Libero Professionista, Politica professionale, Referendum Codice Deontologico

Cosa fa lo psicologo? Gli atti tipici della mia professione

Pubblicato il 26 agosto 201327 marzo 2017 da Ada Moscarella

Poche settimane fa, con una misteriosa richiesta di riservatezza, è stato inviato a tutti gli psicologi l’agognato lavoro sugli atti tipici della professione. Un documento molto atteso, a maggior ragione dopo la modifica dell’art.21 del nostro codice deontologico con l’ultimo referendum. I contorni della nostra professione diventano e devono diventare più definiti, a tutela dei professionisti e soprattutto degli utenti, che devono potersi orientare sempre meglio all’interno delle offerte che il mercato offre per la tutela della loro salute e la promozione del loro benessere.

A svolgere questo importante lavoro ci hanno pensato tanti colleghi più esperti e competenti di me, che hanno svolto un lavoro prezioso che speriamo possa finalmente tappare quella falla all’interno della quale talvolta osano spingersi pseudoprofessionisti non adeguatamente formati.

Mentre oziosamente sul divano leggevo il segretissimo documento fattoci pervenire dal CNOP (la prova è che ho trovato anche un refuso prontamente segnalato 😀 )  inizio a riflettere sugli atti tipici della mia professione…ossia sul lavoro che svolgo io quotidianamente e ho iniziato a riflettere sulla provenienza delle competenze con cui affronto le mie numerose attività diversificate…

Facciamo, e non per vanità, un piccolo riepilogo del mio percorso di studi.

Laurea Triennale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in Psicologia del disagio relazionale e individuale.

Tirocinio pre laurea triennale in una clinica neuropsichiatra, dove inizio a imparare a somministrare i principali test neuropsicologici.

Mi trasferisco all’Aquila e prendo la Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e Dinamica.

Svolgo il tirocinio presso la cattedra di sessuologia con il prof. Jannini e scrivo un mattone di tesi sperimentale sulla percezione della bellezza nell’omosessualità femminile.

A questo, segue un anno e mezzo di tirocinio post laurea+volontariato in un Centro di Salute Mentale, dove seguo colloqui con psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, di valutazione, diagnosi e counseling.

Durante la specialistica all’Aquila inizio un corso biennale di psicodiagnosi dove imparo i principali test.

Successivamente corso annuale in psicologia giuridica e corso annuale in mediazione familiare.

Intanto, prendo anche la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale e durante i 4 anni riesco a svolgere tutti tirocini interessanti, dal reparto di malattie infettive nell’ospedale di Caserta fino al reparto di tossicologia al Policlinico Vecchio a Napoli. Scriverò un capolavoro di tesi di specializzazione sulla speranza e cronicità nella terapia dell’alcolismo (il mio orgoglio *_* )

Confrontiamo ora questo percorso con le mie attività diversificate da libero professionista e vediamo da quali percorsi ho attinto le competenze. Consideriamo solo quest’anno (facciamo finta sia per brevità…)

a) Docenza per corso di formazione rivolto a cassintegrati per formarli al mestiere di addetto alla cura della persona. Ho insegnato Psicologia Sociale e Sociologia. Nessuno mi ha insegnato a insegnare, ma questo per fortuna fa parte delle mie doti naturali. Per gli argomenti di lezione ho sicuramente attinto alle mie conoscenze universitarie.

b) Consulenza tecnica di parte. Qui ho utilizzato le conoscenze apprese durante quasi tutti i percorsi post laurea, dalla psicodiagnosi, alla psicologia giuridica, alla mediazione familiare alla specializzazione. Se mi fossi fermata alle sole conoscenze universitarie, non avrei saputo dove mettere mano.

c) Pazienti vari: ovviamente ho fatto riferimento alle competenze apprese durante la specializzazione. Ma devo dire che anche dopo il tirocinio post laurea, seppure con la scontata inesperienza, ero in grado di condurre un colloquio in maniera professionale.

d) Docenza in psicodiagnosi rivolto a colleghi. La psicodiagnosi all’università non l’ho praticamente mai toccata (eppure i mie percorsi di studi sono stati tutti fortemente improntati alla clinica…), tutto quello che insegno, l’ho imparato dall’esperienza nel Centro di Salute Mentale e nel corso di formazione post laurea. Tra gli atti tipici dello psicologo c’è la diagnosi, ma non avrei saputo dove mettere mano senza un percorso specifico post laurea al riguardo.

e) Attivazione e/o rinnovo di vari siti internet (quello dell’Associazione Psicologi Campani, un altro blog qui su wordpress o il mio sito professionale e al momento ho tra le mani quello di una cooperativa). Non ho mai studiato informatica, non ho neanche piena consapevolezza di quello che faccio quando metto su un sito, intendiamoci…ma intanto lo faccio. Non saranno perfetti, ma funzionali direi proprio di sì. Certo, ho frequentato la facoltà di psicologia…ma vogliamo parlare dell’esame di informatica dove mi hanno “insegnato” a utilizzare il pacchetto office…? Quello che ho “imparato” in quelle 30 ore di corso non mi è tornato utile mai, nemmeno quando ho fatto la tesi sperimentale, dove confesso che mi sono fatta elaborare i dati da qualcun altro, perché non sapevo utilizzare nessun programma utile…

f) Stesura di vari progetti. Il 50% l’ho imparato all’università. Il 25% l’ho imparato su google, il 25% me l’ha insegnato (probabilmente senza saperlo 😀 ) la mia collega Pina. Durante la specialistica ho fatto un intero esame annuale tutto improntato alla progettazione (si chiamava Psicologia della Salute) e la docente, che credo sia rimasta solo per il mio anno prima di scappare in California (beata a lei) ci ha fatto lavorare praticamente sulla stesura di un progetto. Ma chi nella progettazione ci lavora, sa che un conto è presentare un progetto in una scuola, un altro conto è compilare un progetto in base ai format dei vari bandi. La mia collega Pina che da più tempo lavora in questo campo, ogni tanto mi assegna qualche “compito”, qualche pezzo di bando da compilare (soprattutto se si tratta di strutturare la formazione) e così con la sua guida ho imparato cose di cui mai avrei osato sospettare l’esistenza. E poi google. Quando tutto manca, troverai sempre qualcuno che avrà fatto la cosa che stai facendo prima di te!

g) Strutturazione di corsi di formazione: l’ho imparato guardando, soprattutto facendo da tutor e assistente nei corsi di psicodiagnosi, prima di essere lanciata nell’insegnamento.

h) Accreditamento di enti. Avete mai provato a farvi accreditare come provider ECM? Se sì, non c’è bisogno che parli. Se no, ci vediamo qui fra un paio di anni…Niente e nessuno può prepararti davvero ad avere a che fare con la burocrazia dello Stato Italiano.

Per il prossimo autunno ci sono altre possibilità in ballo, ma è meglio non dire gatto se non ce l’hai nel sacco 😉

Ma perché questo lungo elenco? Perché sto leggendo i risultati della mia piccola ricerca sugli abilitandi alla professione di psicologo e non posso fare a meno di pensare che per due prove su quattro (ma a volte pure tre) sono solo parzialmente (e a volte pure MOLTO parzialmente) preparati.

La prima prova gli chiede di richiamare conoscenze che dovrebbe avere e ok, a parte la noia, una laurea siamo arrivati tutti a prenderla se stiamo affrontando l’eds.

Ma per il progetto? In quante università si viene effettivamente preparati a scriverne uno? E il progetto che viene richiesto all’eds è piuttosto semplice come struttura, facciamo la domanda vera: in quante università si viene formati a leggere un bando per scrivere un vero progetto?

Il caso clinico, poi, è un tasto dolentissimo. Di teoria della clinica se ne fa tantissima (ed è fondamentale, non sentirete mai da una secchiona come me dire il contrario!), ma quanti hanno poi l’effettiva occasione di mettersi alla prova in un tirocinio post laurea effettivamente formativo? Io non ero preoccupata dalla III prova perché durante il tirocinio post laurea ne avevo davvero viste di tutti i colori e avevo trovato anche un confronto veramente soddisfacente con diversi professionisti e professionalità. Ma quanti possono dire lo stesso?

Per non parlare dell’orale! Chi ha mai sentito parlare di codice deontologico all’università? Le facoltà che hanno nel piano di studi dei corsi al riguardo si contano davvero sulle dita di una mano…eppure credo che la formazione alla propria deontologia professionale sia fondamentale in quel processo di costruzione dell’identità che più di tutto, secondo me, ci tutela dallo sfruttamento e dagli errori!

Finalmente stiamo facendo dei passi avanti su una definizione sempre più efficace e comprensibile della nostra professione…ma mentre facciamo questi passi avanti, forse dovremmo anche guardarci indietro per consentire a questi temerari che, nonostante una situazione occupazionale tragica, si iscrivono alla facoltà di psicologia di essere sempre più efficacemente preparati ad affrontare compiti e sfide professionali!

[Aggiornamento 13 Ottobre 2013: E’ finalmente disponibile anche sul sito del CNOP il parere del gruppo di lavoro “Atti Tipici” sulla Prevenzione e Promozione. Un poco di pazienza e tanta attenzione, mi raccomando! Ho comunque controllato e il refuso c’è ancora 😀 ]

Iscriviti alla newsletter del blog 😉

Pubblicato in: Esame di stato (Eds)

I Prova Eds Psicologi: I vari argomenti da tutt’Italia!

Pubblicato il 22 giugno 201330 giugno 2013 da Ada Moscarella

[Aggiornato al 23 Giugno: SONO RIUSCITA AD AVERE INFO ANCHE DALLE SEDI MANCANTI 😀 Tante grazie a Marina 🙂 ]

Riporto, soprattutto per gli esaminandi di Novembre, felicissimi di entrare in ansia sin d’ora, gli argomenti usciti nella diverse sedi dove si è svolto l’esame di stato (eds) per l’abilitazione alla professione di psicologo.

[Tra parentesi sono riportati gli argomenti non sorteggiati, quelli non sono riuscita a saperli da tutte le sedi]

#Messina: La famiglia
#Napoli: Ciclo di vita e adolescenza
#Genova: Il gruppo
#Pavia: un paradigma teorico a piacere (non è mitologia! a volte esce!) [la crisi e il cambiamento; una teoria recente]
#Padova: comportamenti aggressivi (processi cognitivi; problem solving, stress e coping)
#Palermo: aspetti cognitivi ed emotivi dello sviluppo della personalità (metodo clinico e metodo sperimentale; una teoria della personalità a scelta)
#Aquila: Apprendimento (Attenzione; sviluppo emotivo). ps: L’avevo detto io che usciva l’apprendimento
#Firenze: fattori che concorrono allo sviluppo dell’identità (grazie a chi ha lasciato la traccia nei commenti dell’articolo 😉 )
#MilanoCattolica: Il gruppo come strumento di lavoro nell’intervento psicologico (Vygoskty e Piaget; una teoria a scelta)
#Roma: intelligenza (relazioni interpersonali; sviluppo affettivo)
#Caserta: La percezione (memoria, emozioni)
#Cagliari: Metodologia (salute e benessere, linguaggio e comunicazione). [Sono stati tra i più sfortunati secondo me…]
#Bari: Intelligenza (linguaggio e comunicazione, memoria e processi cognitivi)
#Bologna: Percezione (emozioni, apprendimento).
#Torino: Prima commissione: modello biopsicosociale – Seconda commissione: adolescenza
# Trieste: esporre la teoria di un autore significativo del ‘900 [metodo e ricerca psicologica; la responsabilità sociale in riferimento al codice deontologico…e questa…mamma mia…]
# Messina: La famiglia
# Parma: memoria [il disegno a soggetto singolo ( O_O ); una teoria sullo sviluppo degli ultimi 30 anni]

Per ora so che è uscito già il calendario delle prove per Caserta – Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) (lo trovate qui CLIKKA ) , dove la seconda prova è prevista per il 15 Luglio e tutto il resto è rimandato a Settembre.

Dalla Federico II invece, Napoli dunque, ancora nessuna nuova sui calendari. Appena li so vi aggiorno i link.

Intanto, in vista della seconda prova, vi ricordo il mio manuale di sopravvivenza all’eds…

Manuale di sopravvivenza all’eds from Ada Moscarella

e vi lascio con un’idea in testa che mi frulla da un po’…potrebbe essere utile, agli studenti e agli abilitandi, un ebook “La statistica per psicologi”?

Qualche feedback potrebbe essere estremamente motivante in vista della sessione di novembre!

Pubblicato in: Iniziative, promozione professionale, Vale la pena

Manuale di sopravvivenza all’Esame di Stato

Pubblicato il 17 giugno 201317 giugno 2013 da Ada Moscarella

E’ partito il countdown.

Giovedì c’è per tutti gli abilitandi delle diverse sedi la prima prova per l’Esame di Stato per futuri Psicologi.

Memore del delirio che vi ingrippa il cervello (vi dico solo che io e il mio collega che stavamo andando a fare l’esame, fummo anche investiti da una biblica TEMPESTA DI SALE)…vi lascio qui un contributo, semiserio o semisimpatico, fate voi.

Manuale di sopravvivenza all’eds from Ada Moscarella

Se avete suggerimenti scrivetemi pure.

Se avete critiche, scrivetemi pure, ma con gentilezza 😛

Se vi è piaciuto, fatelo girare 🙂

Pubblicato in: Collaborazioni, Iniziative

IL CERCHIO DELLA VITA – Aiutare i bambini a superare il lutto

Pubblicato il 20 maggio 201320 maggio 2013 da Ada Moscarella

Il seminario di sabato su come aiutare i bambini a superare il lutto e la perdita avrà un seguito a partire dal 1 giugno.
Si tratta del laboratorio esperienziale
IL CERCHIO DELLA VITA – Aiutare i bambini a superare il lutto
organizzato sempre dall’Associazione LeGaMi.
Attraverso il gioco, le favole, il disegno, aiuteremo i bambini a superare il dolore del lutto e ri-costruire un cammino di speranza.

Gli incontri si svolgeranno ad Orta di Atella in via Cavour, 2 presso lo studio della dott.ssa Alessandra Anna Cineglosso.

Si tratta di un tentativo innovativo di prevenire il disagio e sostenere i bambini di fronte al dramma del lutto.

Vi invito a far circolare l’iniziativa e a diffondere l’informazione più che potete.

RICORDATE SEMPRE: ALL’AUMENTARE DELLA CONDIVISIONE, AUMENTA LA FELICITA’!

Pubblicato in: Collaborazioni, Iniziative

Rapporti direttamente proporzionali: all’aumentare delle collaborazioni, aumenta la felicità!

Pubblicato il 19 maggio 201319 maggio 2013 da Ada Moscarella

Collaborazioni del sabato: “Il cerchio della vita – Aiutare i bambini ad elaborare lutti e perdite”, seminario organizzato con l’Associazione LeGaMi, insieme alle colleghe Alessandra Cineglosso, Imma De Simone, Giovanna Morrone.

Anche il più lungo dei viaggi inizia con un passo…

Pubblicato in: Politica professionale

Psicologo nella scuola: Ironia ironia canaglia

Pubblicato il 17 aprile 20131 giugno 2013 da Ada Moscarella

 

C’è davvero un’ironia sottile e amarissima in questa nuova iniziativa promossa dall’Ordine, frutto di quel protocollo di intesa con le scuole, avviato subito dopo quest’estate.

Il nuovo progetto si chiama: USO RESPONSABILE DEL DENARO, ed è buffissimo, sul serio.

Dunque, si deve innanzitutto spendere un pomeriggio per la formazione al riguardo (tempo+viaggio a Napoli+parcheggio a Napoli).
Poi, si devono rincorrere le scuole (altro tempo).
Poi si deve andare nelle scuole a fare la formazione (altro tempo+spostamenti+organizzazione del seminario+promozione del seminario).

Professionisti che impiegano irresponsabilmente e gratuitamente il loro tempo e le loro conoscenze per spiegare ai giovani come usare responsabilmente il denaro…

Tutto ciò in un’istituzione di certo bisognosa della nostra presenza (eccome se è bisognosa!!), ma che ogni volta che  presenti un progetto ti risponde:

a) Non abbiamo soldi. Ce lo fai gratis? (Ricordo la mitica risposta di una collega che con infinita educazione chiese al dirigente scolastico – Mi scusi, lei che direbbe a sua figlia se a 30 anni accettasse di lavorare gratis? –)

b) Abbiamo già chi ce lo fa gratis (E torniamo sempre lì…questi mitologici sportelli d’ascolto che colleghi tengono gratis per anni e secoli).

Non entro nel merito della condizione attuale della scuola, credo che di fiumi di parole ne siano stati spesi ben oltre la sufficienza…
Entro nel merito di una strategia di promozione e tutela professionale.
Che messaggio arriva alle scuole quando è il nostro Ordine professionale a promuovere la nostra presenza nelle scuole in forma gratuita?

Si potrebbe dire che questo protocollo di intesa è un modo per entrare nella scuola e poi sta all’abilità del singolo promuovere, far emergere il bisogno?
A questo punto, allora, sarebbe interessante scoprire quanti, dopo il progetto sull’autostima abbiano avuto un effettivo ritorno professionale dalla loro presenza nella scuola (qualcuno l’hanno avuto, compresi alcuni collaboratori stretti dell’Associazione Psicologi Campani, ma mi piacerebbe sapere quanti e in che modo), per valutare una effettiva efficacia di questo protocollo d’intesa, per non farlo diventare (o forse già lo è?…) l’ennesima promozione/svendita gratuita della nostra professione.

Quando lo psicologo bussa alla porta: La dolce attesa

Video• Pubblicato il 8 aprile 20131 giugno 2013 da Ada Moscarella

Inserisci il tuo indirizzo email

Unisciti ad altri 5.824 follower

SenzaCamice su FacciaLibro

SenzaCamice su FacciaLibro

Twittami!

    Follow @SenzaCamice

    Feeds

    • RSS - Articoli
    • RSS - Commenti

    Articoli recenti

    • CAMPI: Torna l’assicurazione COVID!
    • Sistema Tessera Sanitaria: piccolo manuale per principianti
    • Sistema Tessera Sanitaria e gestionali: quali scegliere?
    • Come scegliere il POS migliore per le tue esigenze
    • Consulenza e psicoterapia online: domande e risposte

    I più famosi

    • Sistema Tessera Sanitaria: piccolo manuale per principianti
    • CAMPI: Torna l'assicurazione COVID!
    • Come scegliere il POS migliore per le tue esigenze
    • Tutta la vita davanti - Ti conviene iscriverti a psicologia?
    • Sistema Tessera Sanitaria e gestionali: quali scegliere?

    Commenti recenti

    Ada Moscarella su CAMPI: Torna l’assicuraz…
    Irene su CAMPI: Torna l’assicuraz…
    IRENE su Sistema Tessera Sanitaria: pic…
    Ada Moscarella su Sistema Tessera Sanitaria: pic…
    Mario su Sistema Tessera Sanitaria: pic…

    I più discussi

    Potrebbe interessarti...

    • #RadioDisordine
    • Albo Nazionale Psicologi Italiani
    • AltraPsicologia
    • AltraPsicologia in Toscana
    • Associazione LeGaMi
    • Associazione Psicologi Campani
    • Codice Deontologico Psicologi
    • Diventare Psicologo
    • Enpap
    • Facoltà di Psicologia – L'Aquila
    • Facoltà di Psicologia S.U.N.
    • Google
    • Il Disordine degli Psicologi
    • Il mio sito professionale
    • Ordine Psicologi Nazionale
    • Psychomedia
    • SenzaCamice su G+
    • Tariffario Psicologi
    • Wordpress

    Categorie

    • AltraPsicologia Campania
    • Collaborazioni
    • Convegno Sippr 2013 – Prato
    • ENPAP
    • Esame di stato (Eds)
    • Formazione
    • Iniziative
    • IoPsicologo Magazine
    • Libero Professionista
    • News e curiosità
    • Politica
    • Politica professionale
    • preview
    • promozione professionale
    • Referendum Codice Deontologico
    • Riflessioni esistenziali
    • Senza categoria
    • Sippr Prato 2016
    • Tirocinio
    • tutela
    • Vale la pena
    • Vita da psicologo

    Archivi

    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013

    Blog Stats

    • 280.015 hits

    Più cliccati

    • elezionienpap.it/wp-conte…
    • sistemats5.sanita.finanze…
    • senzacamice.files.wordpre…
    • senzacamice.files.wordpre…
    • cassamutuapsicologi.it
    • ildisordinedeglipsicologi…
    • senzacamice.files.wordpre…
    • goo.gl/Q8XqWL?fbclid=IwAR…
    • altrapsicologia.it/artico…
    • psy.it/lo_psicologo/aree_…

    Tag

    ada moscarella Altra Psicologia AltraPsicologia art.5 Articolo 21 asl associazione campania caserta cnop codice deontologico collaborazione colleganza comunicazione costituzione counseling counselor ecm eds elezioni ENPAP esame di stato formazione formazione continua fulvio giardina gender giardina gratis insegnamento italia Legami liberalizzazione libera professione libera professione psicologo libero professionista lutto marketing medicina napoli ordine ordine degli psicologi Ordine Nazionale ordine professionale Ordine Psicologi ospedale parlamento pd politica politica professionale prima prova professione professione psicologo professionista progetto promozione promozione professionale psicologa psicologi psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia psicoterapia sistemica referendum referendum psicologi Salute scuola servizio sanitario nazionale Sippr specializzazione ssn tirocinio unione psicologi campania università Vita da psicologo

    In quanti siamo

    • 280.015 condivisioni
    Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy