Vai al contenuto
  • Chi sono
  • Contattami
  • Diventare Psicologo
  • Informativa trattamento dei dati e privacy
  • Iscriviti alla Newsletter
  • SenzaCamice

SenzaCamice

La psicologia…vissuta dal libero professionista! – di Ada Moscarella

Tag: libera professione psicologo

Pubblicato in: Libero Professionista

Psicologo: stipendio o fatturato?

Pubblicato il 19 gennaio 2016 da Ada Moscarella

10653791_10152288075661717_9162514209744609518_n

Su Diventare Psicologo chiedono:

dopo quanto tempo siete riusciti ad avere uno stipendio adeguato?

Ecco: il babbo mi ha cresciuta a pane e Nanni Moretti, ma anche Freud sull’uso delle parole ha detto quel paio di cosette.

Stipendio.

Non so nemmeno definirlo, sto cercando il suo significato su google…

Continua a leggere “Psicologo: stipendio o fatturato?” →

Pubblicato in: AltraPsicologia Campania, Libero Professionista, Politica professionale, Referendum Codice Deontologico

Aggiornamento sulla formazione continua – La Vendetta

Pubblicato il 28 ottobre 201430 ottobre 2014 da Ada Moscarella
La mia reazione di fronte alla prospettiva di dover sottrarre tempo e denari alle mie supervisioni, alle mie intervisioni, alle mie relazioni per inseguire eventi ECM

E non una vendetta qualunque, ma la vendetta di Khaaaaannn!

Perché, all’improvviso, la questione dell’aggiornamento continuo per gli psicologi liberi professionisti potrebbe complicarsi.

In questo articolo sul sito di AltraPsicologia riassumo la questione e tratteggio le prospettive.

Pubblicato in: AltraPsicologia Campania, Libero Professionista, Politica professionale

Storie di psicologi: scenari POSsibili

Pubblicato il 1 luglio 201419 febbraio 2015 da Ada Moscarella

Ieri il blog è tornato ad esplodere.

No, non c’entra nulla né il mio pensiero brillante, né la mia originalità, né, figuriamoci, la mia avvenenza.

La ragione è una sola: ieri, 30 Giugno 2014, è scattato l’obbligo di POS.

Nel precedente articolo sull’argomento, quello su cui sono capitati un paio di centinaia di lettori in poche ore in cerca di informazioni, avevo ricostruito e commentato la cronologia di questo romanzo surreale tutto all’italiana. Avevo poi aggiornato di settimana in settimana il post con le informazioni provenienti dai vari ordini, enti ed istituzioni: a questo punto penso sia più utile e chiaro scrivere cosa da ieri può accadere nel concreto negli studi degli psicologi.

Continua a leggere “Storie di psicologi: scenari POSsibili” →

Pubblicato in: AltraPsicologia Campania, Libero Professionista, Politica professionale

Di Cnop in Cnop: quale futuro per la professione?

Pubblicato il 12 giugno 20142 agosto 2014 da Ada Moscarella

Una volta mi hanno chiesto l’origine del titolo del mio blog: SenzaCamice.

La genesi leggendaria (tutte le cose fighe e di culto ne hanno una!) racconta di una giornata di caldo atroce di ritorno dal policlinico.

Il tirocinio al policlinico era tutto un mettere e togliere il camice, entrare e uscire dal reparto.

Un tirocinio formativo meraviglioso, come quasi tutti quelli che hanno caratterizzato il mio percorso di formazione come psicologa prima e psicoterapeuta poi.

Quel giorno, quello di caldo atroce, era anche il mio ultimo giorno di tirocinio e giù tutto un grande affollamento di domande.

Le principali?

Chi sono ora? E che sarò domani?

Continua a leggere “Di Cnop in Cnop: quale futuro per la professione?” →

Pubblicato in: AltraPsicologia Campania, Libero Professionista, Politica professionale

Vuoi lo psicologo di base? Allora non volerlo!

Pubblicato il 4 giugno 201415 marzo 2015 da Ada Moscarella

Sono disfattista?

Non è una domanda retorica.

Capita ciclicamente.

Mi collego a Facebook e trovo la bacheca inondata da colleghi entusiasti e speranzosi per l’ennesima affermazione del Presidente Palma che ribadisce la necessità dello psicologo di base o per l’ennesima sperimentazione comunale/provinciale/regionale che vede lo psicologo affiancare il medico di base.

E’ tutto verissimo e pure bellissimo.

Continua a leggere “Vuoi lo psicologo di base? Allora non volerlo!” →

Pubblicato in: preview

[Preview] Vuoi lo psicologo di base? Non volerlo!

Pubblicato il 2 giugno 2014 da Ada Moscarella

Dopo avervi parlato del batticuore degli psicologi (clikka),
dopo essermi imbattuta nell’ennesima petizione on line per l’istituzione della figura dello psicologo di base…

Ho una confessione da farvi:
Sono io la depositaria del più grande segreto della psicologia italiana!

Solo io so dove si trova il santo graal: lo psicologo di base!

A mercoledì!

Pubblicato in: Riflessioni esistenziali

Psicologia e ricerca: è colpa delle onde ELF?

Pubblicato il 6 maggio 20142 settembre 2015 da Ada Moscarella

Non sono una sociologa, ma non credo di andare troppo lontano dal vero se dico che in periodi di crisi, i riferimenti istituzionali perdono credibilità agli occhi dei cittadini. Per ragioni più o meno meritate, intendiamoci.

Allo screditamento delle istituzioni si affianca ora un fenomeno più moderno: quello della diluizione delle fonti.

Continua a leggere “Psicologia e ricerca: è colpa delle onde ELF?” →

Pubblicato in: Libero Professionista, Riflessioni esistenziali

Un posticino in ASL, per iniziare!

Pubblicato il 30 aprile 201430 aprile 2014 da Ada Moscarella

Le studentesse del liceo dove sto lavorando (NON GRATUITAMENTE) a volte chiedono un colloquio con me per vedere una psicologa dal vivo.

Vorrebbero studiare psicologia all’università, ma basta poco per accorgersi che se hanno abbastanza chiaro COSA vanno a studiare, molto meno chiara è l’idea di COME si declina la professione di psicologo nell’attuale mondo reale.

Continua a leggere “Un posticino in ASL, per iniziare!” →

Pubblicato in: Vale la pena

[Recensione]La Psicologia Italiana raccontata a mia figlia

Pubblicato il 11 novembre 201321 gennaio 2014 da Ada Moscarella

Una doverosa premessa.

Quando ero piccola ero una bambina molto noiosa. Per darvi la misura di quanto appena detto, vi basti sapere che in III elementare chiedevo a mia madre di non mandarmi a scuola per vedere i filmati Luce su Rai3 alle otto di mattina.

La passione è rimasta tale e quale ma, stando a quello che si dice in giro di me, non sono più considerata [tanto] noiosa.

Fine premessa.

FINALMENTE DISPONIBILE SU YOUTUBE IL FILM COMPLETO!


Ho visto “LA PSICOLOGIA ITALIANA RACCONTATA A MIA FIGLIA”, documentario prodotto dal CNOP, autore Raffaele Felaco, Presidente dell’Ordine della Campania.

Come si evince dal trailer, il Presidente Felaco ha viaggiato per l’Italia e ha intervistato i padri fondatori della psicologia nel nostro Paese.

In una suggestiva alternanza di riprese interne ed esterne su molte delle più belle città italiane, come Bologna, Roma, Firenze, Napoli, Milano, Torino, personaggi chiave della nostra storia come Piero Amerio, Giulia Villone Betocchi, Adriano Ossicini, Renzo Carli, Renzo Canestrari, ricostruiscono il contesto storico, culturale, sociale e politico che ha portato alla nascita della psicologia in Italia, culminata con la Legge 56/89.

Il racconto offre spunti interessanti, soprattutto perché è davvero difficile per una persona della mia generazione inquadrare la cornice di quel periodo.

Tra gli spettatori stasera c’era anche chi era giovane durante quegli anni, magari pure ignaro dei cambiamenti che si stavano mettendo in moto. C’era quindi chi a 18 anni aveva sognato la psicologia e poi all’improvviso aveva visto il sogno materializzarsi. Quello che magari appariva solo un miraggio per quei giovani ostinati, che erano costretti a iscriversi a facoltà “affini” per studiare la psicologia, si era potuto realizzare grazie all’azione dei pionieri intervistati in questo film.

Il momento dell’illuminazione

Così, mentre Giulia Villone Betocchi, unica donna intervistata, racconta, io,all’improvviso, comprendo.

Quei pionieri ora siamo noi.

O almeno questo sembra il ruolo che la mia generazione deve prendersi rispetto alla storia.

La RIVOLUZIONE DELLA PSICOLOGIA, per usare le parole di Ossicini all’inizio del film, è sulle nostre spalle.

Ci vogliamo scansare e farci un po’ più in là, magari al ritmo di Raffaella Carrà, o vogliamo accettare una sfida destinata a essere molto dolorosa, che ha già fatto morti e feriti, sotto la scure del clientelismo, del disinteresse e della sfiducia, prima ancora della crisi?

A queste mie profonde riflessioni, certamente di elevata caratura intellettuale, si accompagnano però domande più prosaiche, che hanno fatto anche il giro del web, dopo la presentazione del trailer.

Le riporto, perché ad alcune posso rispondere, grazie ai chiarimenti del Presidente Felaco.

a) La “figlia” del titolo chi è? La domanda è pure un poco scherzosa, considerando che il Presidente Felaco non ha figlie femmine! La figlia cui ci si riferisce è la società futura: in questo senso il film vuole essere una sorta di eredità ai posteri.

b) A chi è rivolto il film? Psicologi? Non-psicologi? E con quale scopo? Ho posto la domanda al Presidente, il quale ha chiarito che il film è certamente una eredità per gli psicologi, un modo di nutrire le radici per dare più forza ai rami giovani; ma è anche un documentario assolutamente divulgativo, destinato a tutti. Quest’ultimo aspetto mi ha lasciata personalmente perplessa. Riprendendo le parole di una delle spettatrici, i personaggi intervistati sono di spessore e altrettanto “spessi” sono i loro discorsi. Uno spettatore all’asciutto di psicologia rischia di ricavarne la sensazione di una psicologia troppo astratta e lontana dalla quotidianità della vita. Se dovessi occuparmi di comunicazione per conto del CNOP, personalmente non utilizzerei questo documentario per mostrarlo al “grande pubblico”. Trovo invece che possa essere un utile strumento di dibattito con gli studenti e i giovani psicologi. Lo stesso Presidente Felaco commentando un altro articolo sul documentario scritto dalla redazione di Humantrainer [potete leggerlo qui CLIKKA ] scrive:

Ringrazio tutti per i commenti e per l’interesse mostrato per questo lavoro che ho molto amato. Il messaggio che i grandi colleghi che ho intervistato ci lasciano in questo film, da la dimensione del valore sociale della nostra professione e ci rende fieri di svolgerla con passione e dedizione. L’interesse del CNOP è di far vedere a quante più persone possibili il film, infatti nella prossima settimana saranno distribuite copie a tutti gli Ordini, agli Atenei e alle Scuole di psicoterapia riconosciute. Stiamo anche studiando una possibile distribuzione accessibile a tutti. Gli aggiornamenti li troverete sul sito del CNOP psy.it. Personalmente resto disponibile per chiunque voglia organizzare una proiezione. Cordialità Raffaele Felaco

c) Quanto è costato al CNOP? (ossia a tutti gli psicologi?) In rete circolano alcune cifre che non riporto per non alimentare sterili polemiche. Il punto, infatti, come in qualsiasi progetto, non è la cifra in sé, ma il RITORNO DELL’INVESTIMENTO (ROI). Trattandosi di un “lavoro intellettuale” , non possiamo certo aspettarci un ritorno direttamente economico. Si aprono quindi delle “sottodomande” sulla qualificazione di questo ROI, a partire, naturalmente, dalle “popolazioni bersaglio” cui il film è destinato. Ad esempio: per la “popolazione psicologi” lo scopo è generare consapevolezza attraverso la memoria storica. Per la popolazione “grande pubblico” lo scopo è incidere sull’immagine dello psicologo. Su questi due obiettivi il film incide in misura tale da giustificare l’investimento? Ai posteri l’ardua sentenza…

d) Perché solo UNA DONNA, per una professione che attualmente conta una presenza femminile all’80%? Questo non si è capito, un difetto dell’opera riconosciuto dallo stesso Presidente Felaco.

e) E infine la domanda che tutti si pongono alla fine di un film, chi con terrore, chi con entusiasmo e trepida attesa: CI SARA’ UN SEQUEL? La risposta è Sì! O almeno probabilmente: il Presidente Felaco ha annunciato di aver già avanzato la sua proposta per un film stavolta centrato sui giovani psicologi.

 

Il voto di senzacamice-versione psycomymovies sarebbe di 3 stelle su 5 se il film fosse rivolto solo agli psicologi. Mezzo punto in meno perché mi convince poco come operazione divulgativa rivolta a un pubblico di “non addetti ai lavori”.

***************

Smessi i panni da esperta di cinema (eh???) restano quelli da psicologa, che non può fare a meno di restare perplessa, in generale, su alcuni aspetti delle strategie di comunicazione e promozione delle nostre istituzioni, locali e nazionali.

Quelle [poche] operazioni che si sono viste nel corso dell’ultimo quadriennio hanno e hanno avuto carattere per lo più autoreferenziale.

Anche dopo la visione del film, come pure dopo la notizia che il CNOP avrebbe comprato pagine sui quotidiani per la promozione della professione [il mio commento serafico fu – 3 giorni in 4 anni. Sarà mica troppo? – ],  non ho potuto fare a meno di chiedermi: ma è questo quello che ci serve oggi? Sono davvero queste le strategie di promozione della professione?

O forse ci occorrono progetti meno ingessati, meno autoreferenziali, ma più efficaci per entrare a pieno diritto nel dibattito sociale, che diano la percezione di uno psicologo assolutamente diverso dall’inavvicinabile e allarmante medico dei pazzi?

Ho difficoltà a lasciare ai posteri questa ardua sentenza perché i posteri, ora, siamo noi.

Pubblicato in: Politica professionale

L’ora delle scelte difficili per la psicologia

Pubblicato il 5 novembre 20138 novembre 2013 da Ada Moscarella

In queste settimane, in cui solo apparentemente sto trascurando il blog e tutti i suoi NUMEROSISSIMI fans, sto cercando di raccogliere materiale per alcuni articoli di “educazione civica” per gli psicologi.

Convinta di dover a tutti i costi contribuire alla costruzione di una cultura di condivisione tra psicologi come se non avessi altro da fare nella vita e come se a qualcuno importasse davvero, mi sono messa in testa di voler ricostruire la storia della politica professionale della psicologia.

Un’impresa che si sta mostrando straordinariamente complicata, a dispetto di una professione assolutamente giovane; in fondo sono nata prima io e poi la professione di psicologo in Italia!

Ma la maggior parte degli psicologi non conosce i principali “partiti” della psicologia italiana, conosce in maniera vaga gli effettivi compiti dell’Ordine, ignora per lo più di avere persino un sindacato!

Credo che le prossime elezioni ordinistiche e il quadriennio che ne seguirà saranno decisivi per capire che strada vogliamo far prendere a questa professione in Italia.

E un eventuale cambiamento pesa sulle spalle della mia generazione, semmai vorrà farsi carico dell’ingrato compito di fare scelte che, inevitabilmente, finiranno per scontentare qualcuno. Noi stessi per primi.

Ma il quadro attuale ci lascia poco tempo per tergiversare.

Con gli attuali trend, si prevede che nel 2016 (che è domani in pratica) ci saranno in Italia 100mila psicologi (un terzo di quelli di TUTTA Europa).

Gli psicologi sono sempre in fondo alle classifiche in quanto a reddito.

Le università continuano a sfornare laureati in psicologia spesso inconsapevoli di cosa faccia realmente uno psicologo e pure di cosa li aspetta, destinati per lo più a restare impantanati in eterne formazioni (spesso cannibaliche) e ad andare a imbottigliarsi nell’unico ramo della psicologia che l’università gli ha messo davanti: la clinica e la psicoterapia.

Colleghi prontissimi e capaci, ma assolutamente impreparati dal punto di vista del marketing e del business, predisposizione e competenze senza le quali la vedo dura affermarsi come liberi professionisti, che è la strada che aspetta ciascuno di noi, a meno di non voler credere che i vari psicologi di base diventino realtà consuete e consolidate in tempi brevi…[ad esempio: lo psicologo del territorio come camminerà?]

E in risposta a questi punti caldi andranno prese decisioni amare.

Limitare l’accesso all’università?

Riformare i corsi di laurea in modo da inserire competenze di marketing e business già negli studi universitari?

Allargare lo sguardo della psicologia già dall’università, allontanandolo dalla clinica?

Riformare l’esame di stato, rendendolo realmente selettivo, fino a stabilire un numero di abilitati che è possibile sfornare ogni anno in misura delle richieste del mercato?

Possibili scontenti? Tutti.

Gli aspiranti psicologi e il loro diritto a studiare e quindi ad aspirare.

Le scuole di specializzazione, che se non hanno studenti come fanno a sopravvivere?

Gli psicologi che campano formando altri psicologi.

Lo Stato, che finirebbe per non poter contare più su una massa di mano d’opera disposta a offrire competenze in forma gratuita nella maggior parte dei servizi del SSN.

Possibili contenti? Tutti!

Ma sarà complicato farlo capire…

[Parlando di numeri, contentezze e scontentezze, vi consiglio la lettura di questo articolo CLIKKA ]

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Inserisci il tuo indirizzo email

Unisciti ad altri 5.824 follower

SenzaCamice su FacciaLibro

SenzaCamice su FacciaLibro

Twittami!

    Follow @SenzaCamice

    Feeds

    • RSS - Articoli
    • RSS - Commenti

    Articoli recenti

    • CAMPI: Torna l’assicurazione COVID!
    • Sistema Tessera Sanitaria: piccolo manuale per principianti
    • Sistema Tessera Sanitaria e gestionali: quali scegliere?
    • Come scegliere il POS migliore per le tue esigenze
    • Consulenza e psicoterapia online: domande e risposte

    I più famosi

    • Sistema Tessera Sanitaria: piccolo manuale per principianti
    • CAMPI: Torna l'assicurazione COVID!
    • Come scegliere il POS migliore per le tue esigenze
    • Tutta la vita davanti - Ti conviene iscriverti a psicologia?
    • Sistema Tessera Sanitaria e gestionali: quali scegliere?

    Commenti recenti

    Ada Moscarella su CAMPI: Torna l’assicuraz…
    Irene su CAMPI: Torna l’assicuraz…
    IRENE su Sistema Tessera Sanitaria: pic…
    Ada Moscarella su Sistema Tessera Sanitaria: pic…
    Mario su Sistema Tessera Sanitaria: pic…

    I più discussi

    Potrebbe interessarti...

    • #RadioDisordine
    • Albo Nazionale Psicologi Italiani
    • AltraPsicologia
    • AltraPsicologia in Toscana
    • Associazione LeGaMi
    • Associazione Psicologi Campani
    • Codice Deontologico Psicologi
    • Diventare Psicologo
    • Enpap
    • Facoltà di Psicologia – L'Aquila
    • Facoltà di Psicologia S.U.N.
    • Google
    • Il Disordine degli Psicologi
    • Il mio sito professionale
    • Ordine Psicologi Nazionale
    • Psychomedia
    • SenzaCamice su G+
    • Tariffario Psicologi
    • Wordpress

    Categorie

    • AltraPsicologia Campania
    • Collaborazioni
    • Convegno Sippr 2013 – Prato
    • ENPAP
    • Esame di stato (Eds)
    • Formazione
    • Iniziative
    • IoPsicologo Magazine
    • Libero Professionista
    • News e curiosità
    • Politica
    • Politica professionale
    • preview
    • promozione professionale
    • Referendum Codice Deontologico
    • Riflessioni esistenziali
    • Senza categoria
    • Sippr Prato 2016
    • Tirocinio
    • tutela
    • Vale la pena
    • Vita da psicologo

    Archivi

    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • giugno 2019
    • maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • giugno 2018
    • maggio 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • agosto 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • maggio 2014
    • aprile 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013

    Blog Stats

    • 280.015 hits

    Più cliccati

    • elezionienpap.it/wp-conte…
    • sistemats5.sanita.finanze…
    • senzacamice.files.wordpre…
    • senzacamice.files.wordpre…
    • cassamutuapsicologi.it
    • ildisordinedeglipsicologi…
    • senzacamice.files.wordpre…
    • goo.gl/Q8XqWL?fbclid=IwAR…
    • altrapsicologia.it/artico…
    • psy.it/lo_psicologo/aree_…

    Tag

    ada moscarella Altra Psicologia AltraPsicologia art.5 Articolo 21 asl associazione campania caserta cnop codice deontologico collaborazione colleganza comunicazione costituzione counseling counselor ecm eds elezioni ENPAP esame di stato formazione formazione continua fulvio giardina gender giardina gratis insegnamento italia Legami liberalizzazione libera professione libera professione psicologo libero professionista lutto marketing medicina napoli ordine ordine degli psicologi Ordine Nazionale ordine professionale Ordine Psicologi ospedale parlamento pd politica politica professionale prima prova professione professione psicologo professionista progetto promozione promozione professionale psicologa psicologi psicologia psicologo psicoterapeuta psicoterapia psicoterapia sistemica referendum referendum psicologi Salute scuola servizio sanitario nazionale Sippr specializzazione ssn tirocinio unione psicologi campania università Vita da psicologo

    In quanti siamo

    • 280.015 condivisioni
    Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
    SenzaCamice
    Blog su WordPress.com.
    Annulla
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy