A Milano, dal 17 al 21 Giugno l’Università eCampus organizza il primo corso completo in Italia sull’intervento psicologico online.
E’ un corso intensivo, di 5 giorni, rivolto a psicologi, psicoterapeuti, studenti e laureati magistrali in psicologia.
Tra i docenti ci sono io, che mi occuperò in particolare di tutta la parte dedicata alla consulenza clinica e alla psicoterapia, e altri colleghi, tra i principali in Italia che si occupano di nuove tecnologie e psicologia.
Ambiziosi gli obiettivi formativi:
- Illustrare l’attualità della richiesta e dell’offerta di aiuto psicologico attraverso le nuove tecnologie.
- Le applicazioni tecnologiche di aiuto psicologico-clinico a distanza (il web 2.0, gli smartphone, le apps, la chat, la video-conferenza, facebook, etc…)
- I modelli teorici e gli strumenti pratici per avviare una consulenza psicologico-clinica online (le tipologie di richiesta d’aiuto, il setting online, le regole di ingaggio, le aree da indagare nel primo colloquio online, tc.).
- Strategie per la conduzione del colloquio psicologico-clinico online (la relazione terapeutica nella consultazione online e le tecniche di comunicazione mediata)
- La regolamentazione nazionale ed internazionale sull’erogazione di servizi psicologici a distanza (la privacy e le raccomandazioni del CNOP-Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi; le linee guida dell’APA-American Psychological Association dell’ATA- American Telemedicine Association)
- Illustrare l’impiego delle nuove tecnologie della comunicazione nell’attività di auto-promozione dello psicologo e dello psicoterapeuta (web-marketing)
- Fornire i modelli teorici e gli strumenti operativi per l’ideazione e l’implementazione di ricerche psicologiche online (indagini) e di studi empirici sull’efficacia, l’efficienza e i meccanismi d’azione (il processo) degli interventi psicologico-clinici online.
Info su programma & costi: http://bit.ly/2JnN3iF
Per la preiscrizione: http://bit.ly/2HCMwGa
E’ stata aggiornata la posizione dell’Ordine psicologi della Toscana sull’argomento?
Più che di posizione parlerei di sito, che riporta in una sezione riportava una vecchia posizione su un divieto alle prestazioni online, abbondantemente superata da tutte le linee guida nazionali e aggiungerei anche internazionali.