Qui potrai leggere il mio Manuale semiserio e semiutile per la sopravvivenza all’Esame di Stato per Psicologi.
Bari: Il rapporto tra emozioni e processi cognitivi [memoria e linguaggio; comunicazione]
Bologna: Emozioni [memoria; metodo sperimentale]
Caserta: Memoria [attenzione; motivazione]
Chieti: Apprendimento [motivazione; linguaggio]
Firenze: Una teoria tra: gestalt,comportamentismo, cognitivismo e ne illustri i principali presupposti di base e gli sviluppi storici [emozione e cognizione; apprendimento]
Genova: Una fase del ciclo di vita [sull’immigrazione, ma non so in che termini]
L’Aquila: L’attribuzione causale nelle teorie della motivazione [intelligenza; metodo in psicologia]
Messina: Il gruppo [tre modelli teorici e i loro punti di forza e di debolezza; variabili biopsicosociali della personalità]
Milano Bicocca: Approccio teorico a scelta [il ruolo dello psicologo; Partendo da un esperimento o una ricerca affronta un costrutto a tua scelta]
Milano Cattolica: Connessione fra ricerca ed intervento in psicologia [una teoria a scelta; un costrutto a scelta]
Napoli: Legame tra stati emotivi e apprendimento [personalità; sviluppo affettivo]
Padova: Linguaggio [Sviluppo affettivo; emozione]
Palermo: Motivazione [frustrazione; percezione]
Parma: Le teorie principali della personalità e i metodi di studio.
Pavia: Analizzare un contesto o un fenomeno (sociale, evolutivo, clinico) dal punto di vista natura/cultura [intelligenza e risvolti emotivi; metodi psicologia]
Roma: Stile cognitivo [motivazione; personalità]
Torino 1a commissione: Il gruppo.
Torino 2a commissione: Colloquio psicologico
Trieste: Una ricerca a scelta.
Come sempre: se hai notizie, aggiornamenti, lascia un commento e aggiornerò il post! 🙂